Interni dorati del Monastero di San Benedetto
Rio de Janeiro - Brasile

Monastero di San Benedetto

Visita uno dei più antichi edifici religiosi di Rio e ammira i suoi interni barocchi completamente rivestiti in oro, un capolavoro dell'arte coloniale brasiliana.

Home Attrazioni Monastero di San Benedetto

Un tesoro barocco nel centro di Rio

Il Monastero di San Benedetto (Mosteiro de São Bento) è uno dei tesori architettonici e storici di Rio de Janeiro. Con i suoi interni riccamente decorati e rivestiti in oro, rappresenta uno dei più significativi esempi di arte barocca in Brasile e uno dei monumenti religiosi più importanti della città.

Ciò che sorprende i visitatori è il contrasto tra la sobria facciata esterna e gli elaborati interni barocchi, un'esplosione di oro e dettagli artistici che lascia senza fiato chi varca la soglia di questo luogo sacro.

Storia e Fondazione

Il Monastero di San Benedetto (Mosteiro de São Bento) è uno dei più antichi edifici religiosi di Rio de Janeiro. La sua storia inizia nel 1590, quando i monaci benedettini ricevettero in donazione un terreno sulla collina di São Bento dalla famiglia del fondatore della città, Estácio de Sá.

La costruzione dell'edificio attuale ebbe inizio nel 1633 e si protrasse per vari decenni. La chiesa abbaziale fu consacrata nel 1671, ma i lavori di decorazione degli interni continuarono fino alla metà del XVIII secolo. Gli artigiani che lavorarono alla decorazione erano principalmente monaci benedettini e artisti locali, tra cui il famoso scultore Frei Domingos da Conceição.

Oltre al suo valore architettonico e artistico, il monastero è importante dal punto di vista storico per il suo ruolo nella vita religiosa e culturale di Rio. I monaci benedettini contribuirono significativamente all'educazione e alla cultura della città, fondando nel 1858 il Colégio de São Bento, una delle più antiche e prestigiose scuole di Rio, che continua a funzionare ancora oggi.

La storia in breve

  • 1590: Donazione del terreno ai monaci benedettini
  • 1633: Inizio della costruzione dell'edificio attuale
  • 1671: Consacrazione della chiesa abbaziale
  • 1717-1719: Realizzazione dell'altare maggiore
  • Metà XVIII secolo: Completamento delle decorazioni interne
  • 1858: Fondazione del Colégio de São Bento

Architettura e Arte

L'edificio ha una facciata sobria in stile manierista portoghese, che contrasta drammaticamente con la ricchezza degli interni. La struttura include la chiesa abbaziale, il chiostro e gli alloggi dei monaci.

L'interno della chiesa è considerato uno dei più spettacolari esempi di arte barocca in Brasile. Quasi ogni superficie è decorata con intagli in legno rivestiti in oro, tipici dello stile barocco portoghese noto come 'talha dourada' (intaglio dorato).

L'altare maggiore è particolarmente impressionante, con elaborati intagli dorati che incorniciano statue di santi e scene bibliche. È stato realizzato tra il 1717 e il 1719 da Frei Domingos da Conceição.

Il soffitto della chiesa è decorato con pannelli dipinti che rappresentano scene della vita di San Benedetto, il fondatore dell'ordine benedettino, e altri soggetti religiosi.

Particolarmente notevole è il contrasto tra l'esterno relativamente semplice e l'interno sontuoso. Questa caratteristica è tipica dell'architettura religiosa portoghese-brasiliana del periodo coloniale e riflette l'idea che la vera ricchezza spirituale si trova all'interno.

Vita Monastica

Il monastero è ancora oggi abitato da una comunità di monaci benedettini che seguono la Regola di San Benedetto, concentrandosi sulla preghiera, lo studio e il lavoro (ora et labora).

La giornata dei monaci è strutturata intorno agli uffici liturgici, che includono la Liturgia delle Ore e la Messa. Questo ritmo di preghiera, che scandisce le ore del giorno, è rimasto sostanzialmente invariato per secoli.

La tradizione del canto gregoriano

Una caratteristica distintiva della vita liturgica del monastero è l'uso del canto gregoriano durante le celebrazioni. La messa solenne domenicale delle 10:00, accompagnata da canti gregoriani, è particolarmente apprezzata dai visitatori. Questi canti, eseguiti in latino dai monaci, creano un'atmosfera di profonda spiritualità e rappresentano una tradizione musicale che risale a oltre un millennio fa.

Per un'esperienza indimenticabile, considera di assistere alla messa domenicale delle 10:00 con i canti gregoriani, un'esperienza spirituale e culturale unica a Rio.

Il monastero non è solo un luogo di culto, ma anche un importante centro educativo e culturale. Il monastero ha una lunga tradizione nell'educazione. Il Colégio de São Bento, fondato dai monaci nel 1858, è una delle istituzioni educative più prestigiose di Rio de Janeiro. Il monastero possiede una preziosa biblioteca con oltre 100.000 volumi, inclusi rari manoscritti e libri antichi. La biblioteca, principalmente a uso dei monaci e degli studiosi, occasionalmente è aperta a visite guidate.

Un'Esperienza di Visita Unica

Visitare il Monastero di San Benedetto offre un'esperienza diversa dalle tipiche attrazioni turistiche di Rio. Qui, nel silenzio contemplativo di questo antico luogo di culto, i visitatori possono fare un passo indietro nel tempo e ammirare un capolavoro dell'arte religiosa coloniale.

La visita può essere breve - anche solo 30 minuti sono sufficienti per ammirare gli interni e assorbire l'atmosfera del luogo - ma l'impatto visivo e spirituale può durare molto più a lungo. Per chi è interessato all'arte sacra, all'architettura coloniale o semplicemente cerca un momento di tranquillità nel cuore pulsante della città, il Monastero di San Benedetto rappresenta una tappa imperdibile.

Galleria fotografica

Interni barocchi del Monastero
I magnifici interni barocchi rivestiti in oro
Altare maggiore
L'elaborato altare maggiore dorato
Facciata del Monastero
La sobria facciata esterna che contrasta con i ricchi interni
Soffitto decorato
Il soffitto riccamente decorato con motivi barocchi

Informazioni su Monastero di San Benedetto

Indirizzo

R. Dom Gerardo, 68 - Centro, Rio de Janeiro - RJ, Brazil

Orari

Lunedì-Venerdì: 7:00-18:00, Sabato-Domenica: 8:00-12:00, Messe: 10:00 (domenica)

Prezzo

Gratuito

Durata Visita

30-60 minuti

Periodo Consigliato

Mattina, durante la settimana per evitare le folle

Come Arrivare

Metro: stazione Carioca (15 minuti a piedi). Bus: linee che passano per il centro.

Consigli per i Visitatori

  • Vestiti in modo appropriato (spalle coperte, no pantaloni corti o minigonne)
  • Evita di visitare durante le funzioni religiose (a meno che non desideri parteciparvi)
  • Non perdere la messa domenicale con canti gregoriani alle 10:00
  • Osserva il silenzio all'interno della chiesa
  • La domenica mattina è più affollata a causa della messa
  • Verifica gli orari di apertura prima della visita, potrebbero variare per eventi speciali

Informazioni Meteo

Nota per la stagione attuale (Autunno)

Condizioni ideali per la visita, con temperature miti.

Estate

25-35°C (esterno), 24°C (interno)

Inverno

18-25°C (esterno), 20°C (interno)

Primavera

20-28°C (esterno), 22°C (interno)

Autunno

22-30°C (esterno), 23°C (interno)

Nota: Rio de Janeiro ha un clima tropicale con temperature calde per la maggior parte dell'anno.

RIODEJANEIRO.IT NEWSLETTER

Non perderti nessuna novità

Iscriviti per ricevere aggiornamenti, promozioni esclusive e consigli di viaggio direttamente nella tua casella di posta.

  • Offerte esclusive
  • Itinerari consigliati
  • Eventi speciali
  • Consigli di viaggio

La tua privacy è importante per noi. Consulta la nostra Privacy Policy.