
Museo Storico Nazionale
Il Museo Storico Nazionale di Rio documenta la storia del Brasile dal periodo coloniale ai giorni nostri, con una vasta collezione di artefatti storici ospitata in un complesso architettonico coloniale.
Il Museo Storico Nazionale: un viaggio nella storia brasiliana
Il Museo Storico Nazionale (Museu Histórico Nacional, MHN) è una delle istituzioni culturali più significative del Brasile. Fondato nel 1922, in occasione del centenario dell'indipendenza brasiliana, il museo custodisce un patrimonio inestimabile che documenta la trasformazione del Brasile da colonia portoghese a impero e infine a repubblica.
Situato in un impressionante complesso di edifici storici nel centro di Rio de Janeiro, il museo stesso è un monumento alla storia brasiliana. L'edificio originario risale all'inizio del XVII secolo e fu inizialmente costruito come Forte di Santiago, successivamente ampliato per ospitare l'Arsenale di Guerra durante il periodo coloniale e imperiale.
Un edificio che racconta la storia
Il complesso architettonico che ospita il museo è di per sé un importante testimone della storia brasiliana. Passeggiando tra i cortili e le sale, è possibile osservare elementi di diverse epoche, dal barocco portoghese del periodo coloniale al neoclassico del periodo imperiale.
Particolarmente impressionante è il Cortile degli Cannoni (Pátio dos Canhões), dove sono esposti numerosi cannoni storici provenienti da forti e navi da guerra portoghesi, oltre a cannoni catturati a potenze rivali come Spagna, Francia e Paesi Bassi, che testimoniano le lotte per il controllo del territorio brasiliano nei secoli passati.




Una collezione straordinaria
Con oltre 300.000 pezzi, la collezione del museo è una delle più ricche e diversificate del paese, documentando la storia brasiliana dall'arrivo dei portoghesi nel XVI secolo fino ai giorni nostri. Gli oggetti esposti sono organizzati in sezioni cronologiche e tematiche che offrono una panoramica completa dell'evoluzione politica, sociale, economica e culturale del Brasile.
Sezioni principali della collezione:
-
Periodo Coloniale (1500-1822)
Questa sezione documenta i primi tre secoli di storia brasiliana, dall'arrivo dei portoghesi fino all'indipendenza. Include artefatti delle prime esplorazioni, oggetti legati all'economia coloniale (zucchero, oro, diamanti), arte sacra e oggetti della vita quotidiana del periodo.
-
Periodo Imperiale (1822-1889)
Una ricca collezione che illustra il periodo in cui il Brasile era un impero indipendente sotto Dom Pedro I e Dom Pedro II. Include oggetti personali della famiglia imperiale, mobili del palazzo, gioielli, vestiti, dipinti ufficiali e documenti storici come la Costituzione del 1824.
-
Repubblica e XX Secolo
Questa sezione copre il periodo dalla proclamazione della Repubblica (1889) fino ai giorni nostri, con un focus sugli eventi politici, sociali e culturali che hanno plasmato il Brasile moderno. Include documenti, fotografie, uniformi militari e oggetti che testimoniano l'evoluzione della società brasiliana.
-
Numismatica
Una delle più importanti collezioni numismatiche dell'America Latina, con oltre 150.000 pezzi che coprono tutta la storia monetaria del Brasile, dalle prime monete coloniali portoghesi fino alla valuta contemporanea.
-
Armi e Militaria
Una vasta collezione di armi, uniformi, medaglie e altri oggetti militari che illustrano i conflitti e lo sviluppo delle forze armate brasiliane, con pezzi che vanno dal periodo coloniale fino alle guerre mondiali.
Tesori della collezione
Tra i pezzi più preziosi della collezione si trovano le insegne imperiali, inclusa la corona di Dom Pedro II, l'ultimo imperatore del Brasile. Realizzata in oro e ornata con diamanti e altre pietre preziose estratte dalle miniere brasiliane, questa corona è un simbolo del periodo imperiale brasiliano (1822-1889).
Altri tesori includono il trono imperiale, gioielli della famiglia reale portoghese e imperiale brasiliana, uniformi militari storiche, mobili e oggetti d'arte dei palazzi imperiali, e una vasta collezione di monete che raccontano la storia economica del paese.
Di particolare interesse è anche la collezione di arte sacra, che mostra l'importante ruolo del cattolicesimo nella società brasiliana coloniale e imperiale, e le collezioni etnografiche che documentano le culture indigene e afro-brasiliane.
Curiosità sul museo:
- La collezione numismatica del museo include la prima moneta coniata in Brasile, nota come 'Pataca di 600 réis', risalente al 1695.
- Tra i pezzi più preziosi del museo c'è la corona di Dom Pedro II, l'ultimo imperatore del Brasile, fatta di oro e ornata con diamanti e altre pietre preziose estratte dalle miniere brasiliane.
- Il museo custodisce il primo documento scritto in terra brasiliana: la lettera di Pero Vaz de Caminha al re del Portogallo, che descrive la scoperta del Brasile nel 1500 (si tratta di una copia, l'originale è conservato negli archivi portoghesi).
- Il cortile degli Cannoni ospita una collezione di cannoni portoghesi, spagnoli, francesi e olandesi che testimoniano le varie influenze coloniali e i conflitti che hanno segnato la storia brasiliana.
- Quando fu fondato nel 1922, il museo aveva solo 1.000 oggetti. Oggi la sua collezione è cresciuta fino a comprendere oltre 300.000 pezzi, che spaziano da minuscole monete a grandi cannoni navali.
Un centro di ricerca e educazione
Oltre ad essere un'istituzione espositiva, il MHN è un importante centro di ricerca storica. Il suo archivio e la sua biblioteca specializzata sono risorse preziose per studiosi e ricercatori interessati alla storia brasiliana.
Il museo offre anche programmi educativi per scuole e università, visite guidate e pubblicazioni specializzate, contribuendo alla diffusione della conoscenza storica tra le nuove generazioni e alla preservazione della memoria nazionale.
Consigli per la visita
Data la vastità della collezione, è consigliabile pianificare la visita in base ai propri interessi. Se il vostro tempo è limitato, concentrate la visita sulle sezioni dedicate al periodo imperiale e alla collezione numismatica, che sono tra le più significative.
Il museo offre visite guidate in portoghese e talvolta in inglese e spagnolo, che sono utili per apprezzare appieno il contesto storico degli oggetti esposti. È anche disponibile un'audioguida che può arricchire l'esperienza della visita.
Informazioni su Museo Storico Nazionale
Indirizzo
Praça Marechal Âncora, s/n - Centro, Rio de Janeiro - RJ, Brazil
Orari
Martedì-Venerdì: 10:00-17:30, Sabato-Domenica: 14:00-17:00, Lunedì chiuso
Prezzo
R$10 (circa €2) per adulti, riduzioni per studenti e anziani. Gratuito la domenica.
Durata Visita
2-3 ore per una visita completa
Periodo Consigliato
Mattino infrasettimanale per meno affollamento
Come Arrivare
Metro: stazioni Carioca o Cinelândia (15-20 minuti a piedi). Bus: diverse linee fermano nelle vicinanze.
Consigli per i Visitatori
- Pianifica di dedicare almeno 2 ore per apprezzare le ampie collezioni
- Usa l'audioguida disponibile in varie lingue, incluso l'inglese
- Approfitta dell'ingresso gratuito la domenica
- Visita prima le sezioni sull'epoca coloniale e imperiale che sono particolarmente interessanti
- Il cortile interno è perfetto per una pausa durante la visita
- Combina con una visita al vicino Centro Culturale Banco do Brasil o al Paço Imperial
Informazioni Meteo
Nota per la stagione attuale (Autunno)
Temperature moderate, perfette per attività culturali al coperto con pause nei cortili esterni.
Estate
25-35°C (esterno), 24°C (interno)
Inverno
18-25°C (esterno), 22°C (interno)
Primavera
20-28°C (esterno), 23°C (interno)
Autunno
22-30°C (esterno), 24°C (interno)
Nota: Rio de Janeiro ha un clima tropicale con temperature calde per la maggior parte dell'anno.
Prenota un Tour
Tour storico di Rio
Prezzo per persona, soggetto a disponibilità
Miglior prezzo garantito • Cancellazione gratuita
Altre Attrazioni a Rio
Scopri altre meraviglie che Rio de Janeiro ha da offrirti

Paço Imperial
Ex residenza imperiale oggi centro culturale con mostre e eventi.

Centro Culturale Banco do Brasil
Importante centro culturale ospitato in un edificio storico con mostre d'arte, cinema e teatro.

Biblioteca Nazionale
La più grande biblioteca dell'America Latina, con una vasta collezione di libri rari e manoscritti.
Non perderti nessuna novità
Iscriviti per ricevere aggiornamenti, promozioni esclusive e consigli di viaggio direttamente nella tua casella di posta.
- Offerte esclusive
- Itinerari consigliati
- Eventi speciali
- Consigli di viaggio
La tua privacy è importante per noi. Consulta la nostra Privacy Policy.