
Museo del Domani
Il Museo del Domani (Museu do Amanhã) è un futuristico museo di scienza che esplora le possibilità di costruire un futuro più sostenibile, attraverso esperienze immersive e tecnologie interattive.
Il Museo del Domani: guardare al futuro da Rio de Janeiro
Inaugurato nel dicembre 2015 come parte del progetto di rinnovamento urbano Porto Maravilha, il Museo del Domani (Museu do Amanhã) è diventato rapidamente un'icona architettonica di Rio de Janeiro e un'importante attrazione culturale. Molto più di un semplice museo, è un laboratorio di idee che invita i visitatori a riflettere sul futuro dell'umanità e del pianeta.
Situato su un molo che si protende nella Baia di Guanabara, questo straordinario edificio progettato dall'architetto spagnolo Santiago Calatrava rappresenta un esempio di architettura sostenibile e futuristica che è in perfetta armonia con il suo messaggio.
Un museo che guarda al futuro
A differenza dei musei tradizionali che si concentrano sul passato, il Museo del Domani è dedicato all'esplorazione delle possibilità per il nostro futuro collettivo. La sua filosofia si basa sull'idea che noi siamo tutti parte di un'unica specie e che le nostre scelte oggi determineranno il mondo di domani.
L'approccio è interdisciplinare, combinando scienza, arte, tecnologia e filosofia per stimolare una riflessione critica. Il museo invita i visitatori a riflettere su cinque grandi domande che strutturano il percorso espositivo: Da dove veniamo? Chi siamo? Dove siamo? Dove stiamo andando? Come vogliamo arrivare?




Un capolavoro architettonico sostenibile
L'edificio stesso è parte integrante dell'esperienza del museo. Progettato da Santiago Calatrava, si estende per 15.000 metri quadrati su un molo nella Baia di Guanabara. La struttura bianca con le sue proiezioni orizzontali mobili ricorda una nave o una creatura marina, ma anche le bromeliacee, piante native della foresta pluviale brasiliana.
Caratteristiche architettoniche e di sostenibilità:
- Le 'costole' mobili sulla parte superiore si regolano per captare la luce solare, alimentando i pannelli fotovoltaici
- Il sistema di raffreddamento utilizza l'acqua filtrata della baia, riducendo il consumo energetico del 40%
- L'edificio è circondato da piscine riflettenti che creano l'illusione che fluttui sull'acqua
- Il design sfrutta la ventilazione naturale, riducendo il bisogno di climatizzazione
Un percorso attraverso il tempo e le possibilità
Il percorso espositivo è organizzato in cinque aree principali che guidano il visitatore in un viaggio dal passato cosmico al futuro della Terra e dell'umanità. Ogni area utilizza tecnologie interattive innovative per coinvolgere i visitatori e stimolare la riflessione.
Le principali sezioni del museo:
Cosmo
La visita inizia con il Cosmo, una spettacolare esperienza audiovisiva immersiva che porta i visitatori in un viaggio dall'inizio dell'universo fino ai giorni nostri, mostrando l'evoluzione della materia e della vita.
Terra
Il Padiglione Terra esplora i complessi sistemi che governano il nostro pianeta, con installazioni interattive che mostrano i cicli naturali dell'acqua, delle rocce, dell'atmosfera e della biosfera.
Antropocene
Questa sezione esamina l'impatto dell'attività umana sul pianeta, con visualizzazioni di dati che illustrano i cambiamenti climatici, la deforestazione, l'inquinamento e altri problemi ambientali causati dall'uomo.
Domani
I 'Domani' presentano tendenze e scenari per il futuro, con installazioni che esplorano temi come popolazione, longevità, diversità culturale, consumo, cambiamenti climatici e biodiversità.
Noi
La sezione finale, 'Noi', invita i visitatori a riflettere sul proprio ruolo nel plasmare il futuro, con un'installazione interattiva che chiede: 'Come vogliamo vivere nei prossimi 50 anni?'
Un'esperienza immersiva e tecnologica
La tecnologia è parte integrante dell'esperienza del Museo del Domani. Schermi touch, proiezioni immersive, sensori di movimento e altri dispositivi interattivi permettono ai visitatori di esplorare i contenuti in modo personalizzato e coinvolgente.
Particolarmente impressionanti sono le visualizzazioni di dati in tempo reale, che mostrano informazioni aggiornate su temi come la popolazione mondiale, le emissioni di carbonio, la deforestazione e la temperatura globale, rendendo tangibili e comprensibili fenomeni complessi.
Un luogo di dibattito e riflessione
Oltre a essere uno spazio espositivo, il museo si propone come centro di dibattito e riflessione, ospitando conferenze, workshop e programmi educativi. L'Osservatorio del Domani, un centro di ricerca all'interno del museo, analizza tendenze globali e sviluppa scenari futuri, fornendo contenuti sempre aggiornati per le esposizioni.
Il Museo del Domani rappresenta un nuovo approccio ai musei scientifici, che non si limita a presentare informazioni ma stimola il pensiero critico e promuove azioni concrete. È un invito a riflettere su come le nostre scelte individuali e collettive plasmeranno il futuro del nostro pianeta e della nostra specie. Una visita a questo straordinario museo è un'esperienza che vi farà guardare al domani con occhi nuovi.
Informazioni su Museo del Domani
Indirizzo
Praça Mauá, 1 - Centro, Rio de Janeiro - RJ, Brazil
Orari
Martedì-Domenica: 10:00-18:00, Lunedì chiuso
Prezzo
R$30 (circa €6) per adulti, riduzioni per studenti e anziani. Gratuito ogni martedì.
Durata Visita
2-3 ore per una visita completa
Periodo Consigliato
Mattino presto per evitare le folle. Ultimo ingresso alle 17:00.
Come Arrivare
Metro: stazione Uruguaiana (15 min a piedi) o VLT fermata Praça Mauá
Consigli per i Visitatori
- Prenota i biglietti online per evitare le code, specialmente nei weekend
- Usa l'audioguida disponibile in varie lingue per una migliore comprensione
- Prevedi almeno 2-3 ore per visitare tutte le sezioni
- Visita il martedì per l'ingresso gratuito, ma aspettati più persone
- Non perdere l'esperienza del Cosmos, uno spettacolo audiovisivo immersivo
- Concludi la visita con una passeggiata sul terrazzo panoramico
Informazioni Meteo
Nota per la stagione attuale (Autunno)
Temperature gradevoli, perfetto per esplorare il museo e i dintorni.
Estate
25-35°C (esterno), 22°C (interno)
Inverno
18-25°C (esterno), 22°C (interno)
Primavera
20-28°C (esterno), 22°C (interno)
Autunno
22-30°C (esterno), 22°C (interno)
Nota: Rio de Janeiro ha un clima tropicale con temperature calde per la maggior parte dell'anno.
Prenota un Tour
Biglietti per il Museo del Domani
Prezzo per persona, soggetto a disponibilità
Miglior prezzo garantito • Cancellazione gratuita
Prenota un Tour
Tour del Centro e della Zona Portuale
Prezzo per persona, soggetto a disponibilità
Miglior prezzo garantito • Cancellazione gratuita
Altre Attrazioni a Rio
Scopri altre meraviglie che Rio de Janeiro ha da offrirti

Museo di Arte do Rio (MAR)
Museo contemporaneo dedicato all'arte, alla storia e alla cultura di Rio de Janeiro.

Boulevard Olimpico
Area pedonale rivitalizzata lungo la zona portuale con murales, attività all'aperto e vista sulla baia.

AquaRio
Il più grande acquario marino del Sud America, situato nella zona portuale rinnovata.
Non perderti nessuna novità
Iscriviti per ricevere aggiornamenti, promozioni esclusive e consigli di viaggio direttamente nella tua casella di posta.
- Offerte esclusive
- Itinerari consigliati
- Eventi speciali
- Consigli di viaggio
La tua privacy è importante per noi. Consulta la nostra Privacy Policy.